Ingredienti:
- 500g di farina 00
- 2 uova medie
- 250 g di zucchero semolato
- 250 g di latte
- 50 g di olio e.v.o. (circa 4-5 cucchiai)
- 15 g di ammoniaca per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- zesta grattugiata di 1/2 limone
Per la finitura:
- 1 uovo
-zucchero semolato q.b.
Procedimento:
Nella planetaria setacciamo la farina e versiamo al centro le uova, lo zucchero, la zesta grattugiata, l'olio e tutt'intorno il lievito. Cominciamo a mescolare gli ingredienti a min. velocità. Quando si saranno amalgamati aggiungiamo gradatamente il latte e la vaniglia, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Prima di infornarli spennelliamo la superficie con l'uovo sbattuto e cospargiamola di abbondante zucchero semolato.
Mettiamo in forno a 170° (preriscaldato) per 20' -25', comunque fino a che saranno dorati.
Poi spegniamo ed apriamo il forno... (l'odore di ammoniaca sarà pungente, ma non abbiate timore, scomparirà del tutto) e facciamoli raffreddare nel forno, in modo che si asciughi l'umidità all'interno o rischiamo che rimangano troppo morbidi.
Quando si saranno completamente raffreddati, prima di conservarli ermeticamente, vi dò un consiglio: provate ad inzupparne uno nel caffè-latte! :D
Proverò a farli..però ho notato che ci sono alcuni ingredienti, come ad esempio la scorza di limone o l'estratto di vaniglia che nel procedimento non vengono minimamente citati, idem per quanto riguarda il procedimento di rifinitura..
RispondiEliminaCiao Rica,benvenuto e grazie per avermi fatto notare le sviste nella descrizione... ho provveduto ad integrare le informazioni mancanti! :)
EliminaCiao! Sono salentina anch'io :-) Il tuo blog è bellissimo, ti seguirò con piacere! Passa a trovarmi, ne sarò felice ;-)
RispondiEliminaCiao Lucia :) ben arrivata!!! Verrò a trovarti subito, è bello condividere passioni!
RispondiEliminaMi sembra che la dose del latte sia sbagliata...
RispondiEliminaMetto qui solo ricette fatte e rifatte, salentine, delle mia famiglia o di è mola me vicine . la dose del late è giusta, l'impasto è molto morbido, il latte va aggiunto lentamente e continuare ad impastare fino a che non si sarà ben amalgamato con la farina.
EliminaUso l'impastatrice a min velocità ed il risultato è ottimo. :)
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaCiao, ho provato questa ricetta e le pastarelle sono venute buonissime!!! Però l'impasto non sono riuscita a lavorarlo a mano perché molto liquido, ho dovuto stenderlo con il cucchiaio: ho sbagliato qualcosa?
RispondiEliminaNo è proprio molto morbido, ma con un po' di pazienza ci si riesce. Tu hai trovato un'ottima soluzione :)
Elimina